top of page

Dicono di noi

Classic Voice – Dicembre 2022

Personaggi dell'anno 2022

Valentina Anzani, CEO e musicologa, è stata inserita dalla prestigiosa rivista mensile "Classic Voice" tra i "Personaggi dell'anno 2022". Di seguito le motivazioni della scelta:

"Quanto al pubblico di oggi, invece, ci ha pensato Valentina Anzani, giovane musicologa specializzata nel canto barocco e nei castrati del Sei-Settecento, a inventare un nuovo modo per mettere in contatto tra di loro gli appassionati d'opera. La sua "OperaMeet" è un'app per smartphone che s'ispira alle principali piattaforme social e consente di "geolocalizzarsi" nei teatri e nella vita di tutti i giorni, organizzando così in maniera più logica e funzionale gli spostamenti o, perché no, il semplice scambio di opinioni. Di fatto, è il primo social network dedicato a questo mondo."

IMG_6627.jpg

Music Paper – 14 agosto 2022

Incontrarsi all’Opera con un click

L'ambizione? Cercare di promuovere l'engagement del pubblico italiano creando una community tra melomani e appassionati. [...] Opera è vita, incontro, passione. È tutto ciò che accade in teatro e, ancor di più, ciò che accade nel backstage. È già l’invito di un amico, la scelta del vestito, un selfie di sfuggita nel foyer e nel palchetto qualche sguardo dégagé. È commuoversi quando finisce La bohème, ridere di gusto durante un Barbiere o un Don Pasquale e poi commentare beatamente la serata di fronte a un caffè. [...] 

Per entrare a far parte della community basta iscriversi e profilarsi attraverso un questionario. Oltre a informazioni-base (segnalare quali siano le preferenze di repertorio o la frequenza con cui di solito si bazzicano i teatri) si potrà indicare anche che cosa ci si aspetta di trovare nell’App; fra le possibili risposte leggiamo: informazioni programmazione degli spettacoli, ritrovare amici appassionati o incontrare qualche sconosciuto che faccia scoprire l’opera, l’occasione di disinstallare Tinder/Grindr, trovare un partner.

In breve tempo sono state tante le adesioni. Anche alcuni protagonisti dello star system musicale utilizzano già OperaMeet. Basta un semplice click.

A. Cantore

Articolo completo qui.

2015HJ7373-2-721x1024.jpeg

Classic Voice – Luglio/agosto 2022

L’opera sbarca nel metaverso: “Traviata” si vede
con gli occhiali del futuro. E un nuovo social
network mette in contatto i melomani di tutto
il mondo

L’intuizione di condensare a portata di smartphone tutte le esigenze pratiche dei melomani globetrotter: il biglietto che non si trova (o che eccede), il passaggio dell’ultimo minuto, le chiacchiere pre e post-foyer. Una socialità che due anni di pandemia avevano completamen- te annichilito e che, soprattutto tra le giovani generazioni, rischiava di rimanere intrappolata nella virtualità. OperaMeet, disponibile gratuitamente su tutti i tipi di telefono o tablet, va esattamente nella direzione contraria: si chatta sullo schermo dello smartphone ma alla fine ci si ritrova a teatro. [...] "L’altra funzione – aggiunge Anzani – è quella che permetterà di geolocalizzarsi. A volte andia- mo a teatro senza sapere che nella stessa sala, magari di- visi da due file di palchi, ci sono dei nostri conoscenti, o meglio ancora delle persone che potremmo conoscere. OperaMeet ci dirà chi si trova a teatro, o nelle immediate vicinanze, in quel preciso momento. L’opera a volte è un mondo molto selettivo, i biglietti non sono sempre alla portata. Per questo è importante aiutarsi a fare rete."

shutterstock_1431287840.jpg

ForumOpera – 28 settembre 2022

OperaMeet : une app de rencontre axée art lyrique

Qui n’en a jamais rêvé ? Une application de rencontre qui, plutôt que de se concentrer sur les petits détails triviaux de l’existence comme votre couleur préférée, votre position élective dans l’imitation du processus de l’accouplement ou les plats que vous engloutissez avec le plus de dévotion, s’intéresserait à ce qui vous tient réellement à cœur : l’opéra. Rencontrer ses amis mélomanes, fanatiques de Renée Fleming et de Lina Pagliughi, aux quatre coins du monde, c’est désormais possible grâce à l’application Opera Meet (disponible gratuitement sur les Stores Apple et Android). Sa fondatrice, Valentina Anzani, une musicologue très docte, se prévaut sur le site d’Opera Meet du soutien de l’Union Européenne, de la République d’Italie et de la Regione Lazio ; elle précise surtout que l’application n’a pas de finalité particulière, sinon de mettre en rapport les amateurs d’opéra, indistinctement de leur genre et de leurs goûts musicaux, lesquels seront sans doute révélés par la géolocalisation : un utilisateur repéré à Bayreuth au mois d’août s’en trouverait suspecté de wagnérisme aigu. 

Camille De Rijck

Articolo completo qui.

Schermata 2022-12-13 alle 00.36_edited.jpg

La Repubblica – 25 giugno 2022

"Ma che gelida manina, vediamoci a teatro" ecco l'app per i melomani

«Eri a teatro anche tu? Peccato non esserci visti». Tra qualche giorno una frase così potrebbe essere già démodé. Sulle piattaforme digitali sta per approdare OperaMeet, il primo social network dedicato a chi frequenta i teatri lirici, un facilitatore di incontri, scambi, discussioni e, chissà, anche di sentimenti. [...] «Mettere like a uno spettacolo in cartellone significa esprimere una preferenza che sarà visibile ad altri utenti». E qui comincia l'interazione. Se due potenziali melomani lombardi scoprissero di avere lo stesso desiderio di assistere a un Otello a Bologna, possono scriversi sull'app e dividere le spese di viaggio, come se usassero Bla-bla-car, ma nel nome di Giuseppe Verdi. [...] potrebbe aver risolto così il rebus di molti teatri, sempre a caccia di nuovo pubblico.

L. Baccolini

014815DA-BD91-41B7-B278-FBE1C9AC50CD.JPG

Luca Baccolini

“Potrebbe aver risolto così il rebus di molti teatri, sempre a caccia di nuovo pubblico."
Leggi la nostra intervista su OperaCharm Magazine

Anna Patti

“E così ha pensato di catturare in rete l’opera lirica. Liberarla dalla naftalina dei pizzi e palchi d’opera con poltrone in velluto rosso per lanciarla sui cellulari.”

Camille De Rijck

"Rencontrer ses amis mélomanes, fanatiques de Renée Fleming et de Lina Pagliughi, aux quatre coins du monde, c’est désormais possible grâce à l’application Opera Meet."
Leggi la nostra intervista su
Musica Insieme Magazine

Classic Voice

"Quanto al pubblico di oggi, ci ha pensato Valentina Anzani [...] a inventare un nuovo modo per mettere in contatto tra di loro gli appassionati d'opera."
bottom of page